• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività
  • Natura
Il museo archeologico di Lipari

Il museo archeologico di Lipari

Ogni sala del Museo Archeologico Eoliano è fornita di apposite didascalie in italiano ed in inglese che guidano il percorso di visita: le didascalie rosse riportano le notizie essenziali sui materiali esposti; quelle nere forniscono descrizioni più ampie e dettagliate.
Orario invernale d'apertura: 9,00-13,30 / 15,00-19,30 giorni feriali = festivi 9,00 - 13,30
Orario estivo d'apertura: 9,00-13,30/ 16,00-19,00.
Biglietto di ingresso intero € 6,00 = Ridotto per visitatori 18 - 25 anni €3,00.
Ingresso gratuito per visitatori con età inferiore anni 18 e per tutti la prima domenica del mese.
Gruppi max 30 persone
Per informazioni: tel. +39 090 9880174 - 9880594 Fax +39 090 9880175

Il Museo Eoliano, creato nel 1954 da Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, espone organicamente in diversi edifici, sul Castello di Lipari, complessi di reperti provenienti dagli scavi intensamente condotti dai due studiosi nell'Arcipelago Eoliano dagli anni 40 ad oggi. Per le sue caratteristiche di Museo "vivo", in costante e "centrale" rapporto col territorio di appartenenza (l'incremento e lo sviluppo delle sue collezioni e degli apparati espositivi, nonché delle sue infrastrutture, sono pressoché continui), é direttamente connesso al costante progredire delle indagini archeologiche. L'esposizione, pur nel rigore scientifico, é improntata, secondo la limpida concezione didattica dei suoi creatori, a criteri di chiarezza illustrativa che rendono la visita proficua e gradita anche ai non specialisti. Un particolare impatto sul pubblico suscitano, ad esempio, le ricostruzioni storiche, con gli elementi originari di contesti di scavo (la necropoli della tarda età del Bronzo di Piazza Monfalcone a Lipari, le necropoli preistoriche e protogreche di Milazzo, un settore della necropoli greca di Lipari). In quest'ottica i testi esplicativi che accompagnano l'esposizione sono a due livelli: didascalie rosse in italiano ed inglese con le informazioni essenziali per una visita rapida ma "consapevole" e testi più diffusi e dettagliati, a caratteri di colore nero, dei quali é in preparazione la traduzione in lingua inglese. Nelle varie sezioni il pubblico può consultare postazioni informatiche con testi interattivi con un ampio corredo di informazioni e di spunti di approfondimento, sulle emergenze archeologiche e monumentali del Castello e sui complessi esposti nel Museo.

Visita le altre sezioni:
  • Acropoli del Castello di Lipari
  • Sala II. Terza fase del neolitico eoliano
  • Sala III. Neolitico Superiore
  • Sala IV. Fase media dell'Eneolitico
  • Sala V. Prima età del Bronzo
  • Sala VI. Prima età del Bronzo Piano Terra
  • Sala VII. Tarda Età del Bronzo
  • Sala VIII. Ausonio II. Fine XII-X secolo
  • Sala IX. Fasi finali dell'Ausonio II
  • Sala X. Topografia della Lipàra greco-romana
  • Sala XI. Sala XII. Neolitico ed eneolitico
  • Sala XIII. Antica età del Bronzo
  • Sala XIV. Antica età del Bronzo
  • Sala XV. Sala XVI Sala XVII Necropoli protovillanoviana
  • Sala XVIII. Sala XIX Sala XX Sala XXI. Corredi funerari del VI,V e del IV secolo a.C.
  • Sala XXII. Corredi del IV secolo a.C.
  • Sala XXIII. Terrecotte figurate sacrali e teatrali
  • Sala XXIV. Corredi della prima metà del III secolo a.C
  • Sala XXV SALA XXVI. Lipari, romana, bizantina, medievale e moderna
  • Sala XXVII. Archeologia sottomarina

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati