• Lipari
  • Vulcano
  • Salina
  • Panarea
  • Stromboli
  • Filicudi
  • Alicudi
MENU
  • 06 Dec 2015
  • Home
  • Informazioni
  • Servizi
  • Ricettività
  • Natura
Le escursioni via mare a Lipari

La cucina Eoliana a Lipari

Mulincianeddi chini" - Melenzane Ripiene

TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 minuti
DIFFICOLTA': media
INGREDIENTI: 8 melenzane piccole, 10gr. di mollica di pane, 1 pugno di foglia di menta, 1 pugno di capperi, 100gr. di tonno sott'olio, 1 tazza di salsa di pomodoro, 1 panino, aglio e peperoncino a piacere, sale ed olio d'oliva.
PREPARAZIONE: Lavare le melenzane e tagliarne il picciolo. Svuotarle con un cucchiaino, facendo attenzione a non romperle, fino a lasciare uno strato sottile di buccia. La polpa così ricavata si soffrigge con poco olio ed un pizzico di peperoncino; vi si unisce poi, a freddo, uno spicchio di aglio tritato, i capperi, la menta, la mollica di pane ed i tocchettini di tonno. Il tutto va mescolato, e con questo composto si farciscono le melenzane, che vanno tappate con dei dadini di pane: fatele appassire in padella girandole ogni tanto, e ponetele quindi in una pirofila unta d'olio ricoprendole di salsa. Passate la pirofila in forno a calore moderato per circa mezz'ora. Si possono servire sia calde che fredde.

Caponata eoliana

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTA': bassa
INGREDIENTI: 2 melanzane; 1 cipolla; 50 gr. di capperi al sale di Salina; 4 cucchiai di salsa di pomodoro; due coste di sedano; 10 olive.
PREPARAZIONE: Ungete con olio d'oliva il fondo di un tegame e ponetelo sul fuoco. Aggiungete la cipolla affettata sottilmente, la salsa, il sedano, le olive e i capperi. Fate insaporire per una decina di minuti e aggiungete le melanzane tagliate a dadini. Le melanzane possono essere soffritte a piacere. Aggiustate di sale e a metà cottura aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di aceto. Lasciate cuocere a fuoco lento.

Scorfano a ghiotta alla Liparota

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30minuti
DIFFICOLTA': bassa
INGREDIENTI: 2 Scorfani da 500 gr. circa 3 cipolline, 3 pomodori maturi, 8 olive verdi, 1 cucchiaio dl capperi, un ciuffo di prezzemolo, foglioline di basilico, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 3 cucchiai di olio d'oliva pane tostato, pepe, sale.
PREPARAZIONE: Eviscerate gli scorfani, tagliate tutte le pinne pungenti, squamateli, lavateli in acqua corrente e lasciateli sgocciolare. Pulite le cipolline e affettatele finemente; lavate i pomodori, privateli della buccia, dei semi e tagliateli a dadini; snocciolate le olive, lavate e tritate finemente il basilico e il prezzemolo. Scaldate in una casseruola l'olio d'oliva, rosolate le cipolle; unite le olive e i pomodori e cuocete per 1-2 minuti. Aggiungete gli scorfani, i capperi e il trito di prezzemolo e basilico. Bagnate con il vino bianco, versate un bicchiere di acqua e cuocete a pentola coperta per 30 minuti circa. Quando mancheranno 10 minuti, aggiustate di pepe e di sale e terminate la cottura togliendo il coperchio.
Servite accompagnando con crostini di pane tostato.

Insalata di arance, limoni e pesce spada al profumo di capperi

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTA': bassa
INGREDIENTI: 8 fette di pesce spada affumicato tagliato a julienne 1 grossa arancia succosa (tagliata a spicchi privi di pellicine) 1 grosso limone maturo (tagliato a spicchi privi di pellicine) 7 cucchiai di olio extravergine 2 cucchiai di puntina di capperi di Lipari 2 cucchiai di aceto bianco 1 mazzetto di basilico e mentuccia tritati 12 mandorle pelate e tagliate a julienne peperoncino e sale quanto basta.
PREPARAZIONE: Unire tutti gli ingredienti ed amalgamarli per qualche minuto con la salsina ottenuta con l'olio, i capperi, l'aceto, le erbe e le mandorle aggiustando di sale e pepe. Servire fresca .

Totani ripieni

TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 minuti
DIFFICOLTA': media
INGREDIENTI: un bel totano per persona, salsa di pomodoro, prezzemolo, molta menta, aglio, capperi dissalati, mollica, due uova, pepe nero, olive bianche.
PREPARAZIONE: pulire i totani asportando i tentacoli e lasciando intero il cappuccio che andrà poi riempito. Mettere nell'olio e far saltare i tentacoli tagliati a pezzetti piccolissimi. Salare, aggiungere un po' di vino e far cuocere a fuoco lento per un po'. Levare dalla pentola il pesce e, a fuoco basso, con altro olio, far soffriggere appena due spicchi d'aglio schiacciati. Si aggiunga quindi la salsa di pomodoro, il prezzemolo tritato, e un po' di sale. Si lasci cuocere un poco la salsa. Nel frattempo si prepari il ripieno con due uova sbattute, la mollica, le olive a pezzettini, il pepe nero, i capperi tritati e i tentacoli. Si riempia il pesce, si chiuda con stecchini o meglio con ago e filo e si mandi a cucinare nella salsa di pomodoro il tempo necessario. Si può anche cucinare al forno in una teglia con olio e un poco di vino bianco. In questo caso si consiglia di non usare uovo nel ripieno ma aggiungere ancora più aromi, quali la mentuccia, il basilico e qualche acciuga dissalata. Un'avvertenza: per renderli più morbidi, prima di riempirli fateli saltare interi, un attimo, in padella ad asciugarsi e perdere completamente l'acqua. Un ulteriore modo diverso di farcirli può essere quello di preparare il ripieno oltre che con i tentacoli, con uovo, prezzemolo, pezzetti di formaggio filante, pangrattato, parmigiano grattugiato, pisellini, sedano e carote tagliate a pezzettini. Una farcia originale e insolita che farà cucinare il pesce in tegame, a fuoco lento, con una cipollina tritata nell'olio, un'idea di vino bianco, una foglia di alloro e un tenue fumetto di pesce.

Vendite immobiliari

Pubblicità

Video del giorno




Per saperne di più

Le Isole Eolie

Isola di Stromboli

L'Isola di Lipari

L'Isola di Salina

L'Isola di Vulcano

L'Isola di Filicudi

L'Isola di Alicudi

San Vito Lo Capo

Le Isole Egadi

La Sicilia

Torna su

Lipari.com è proprietà di Vulcano Consult case vacanze in Sicilia - Salita San Giuseppe Vico Adige 2 - 98055 Lipari (ME) tel. +39 3386201709 - +39 090 9813408 - P.IVA: 02984340832 - Privacy - © tutti i diritti riservati